







Lenda VET Nature


Urinary-Struvite CAT
Alimento dietetico completo estruso per gatti adulti indicato per la dissoluzione e la riduzione delle recidive di calcoli di struvite e FLUTD. Sottosaturazione o proprietà di metastatizzazione dell’urina per la Struvite e proprietà di acidificazione dell’urina.
Punti chiave:
- Proprietà di sub-saturazione dell’urina
- Proprietà di acidificazione dell’orina
- Contenuto di Magnesio inferiore al 0,18%
- PNP 17 e PNP 18
Composizione
Pollo (proteine di pollo disidratate min. 25%, pollo fresco disossato min.10%), patate, legumi (lenticchie min.5%), idrolizzato di fegato di pollame, grasso di pollo, lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), lignocellulosa, olio di salmone, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega-3 e astaxantina), farina di carruba, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), Carota, Zucca, Mela, Uovo intero essiccato, Moringa Oleifera foglie, FAEC Immune (olio da microalghe Schizochytrium sp. (fonte di acidi grassi Omega 3 DHA), Panax ginseng, Punica granatum, Zingiber officinale, Urtica dioica, Camellia sinensis, Curcuma longa, Harpagophytum procumbens), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus).
Sostanze acidificanti dell’urina: acido fosforico, sorbato di potassio.
Componenti analitici
Proteina grezza 34%, Grasso grezzo 14%, Ceneri grezze 7,5%, Fibra grezza 3,5%, Calcio 1,2%, Fosforo 0,8%, Potassio 0,9%, Sodio 0,2%, Magnesio <0,1%, Cloruro 1,7%, Zolfo 0,3%, DHA+EPA 0,37%, ME 3755 Kcal/Kg.
Benefici
Nei gatti, una delle cause più frequenti che richiedono l’intervento del veterinario è il gruppo di malattie che colpiscono il tratto urinario, che da Sintomi quali difficoltà e/o dolore alla minzione, ematuria o pollachiuria, e altri, raggruppati sotto l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease). La causa principale è la cistite idiopa8ca e, in misura minore, l’urolitiasi.
All’interno di questa seconda causa, troviamo diversi tipi di calcoli; i calcoli di ossalato, che pur essendo rilevanti in termini di casi, non sono tanti quanti i calcoli di Struvite, che rappresentano il 60% dei casi e che sono il tipo di calcoli a cui si rivolge questa prescrizione, sia per la loro dissoluzione, (che non è possibile per i calcoli di ossalato), sia per il loro controllo e per prevenire la loro ricomparsa. I fattori che predispongono allo sviluppo di questi calcoli sono il sesso, con una maggiore presenza nelle femmine, la sterilizzazione, il sovrappeso, la vita sedentaria, l’età e anche la presenza di altre malattie come il diabete.
Il trattamento di qualsiasi urolitiasi comprende una serie di aspe; comuni da considerare, dalle modifiche nutrizionali come la limitazione delle proteine nella dieta, la mineralizzazione controllata, gli acidificanti dell’urina e le risorse che favoriscono una maggiore assunzione di acqua per ridurre la saturazione dell’urina; fino alla collocazione di punti di abbeveraggio distribuiti in diversi ambienti, compreso il controllo dell’acqua del rubinetto o la sostuzione con acqua in bottiglia appositamente selezionata, un fattore dietetico molto importante che non sempre viene preso in considerazione.
La scarsa assunzione di liquidi provoca una sovrasaturazione delle urine, favorendo la precipitazione di fosforo e magnesio, che possono formare cristalli e danneggiare le pare8 della vescica; questo danno può essere causato anche dalla FIC (Cistite Idiopatica Felina), scatenata da fattori di stress per il ga6o e associata a una certa predisposizione gene8ca. È importante sapere che, a differenza del cane, l’urolitiasi da struvite nel gatto è solitamente sterile.
In termini di ada6amento nutrizionale per la correzione e la prevenzione, le sostanze acidifican8 nelle urine riequilibreranno il pH alterato che favorisce la formazione dei cristalli insieme a una correzione della concentrazione di magnesio e fosforo, ed entrambi i requisiti dovrebbero essere messi insieme in quanto la formazione dei cristalli di fosfato ammonico di magnesio dipende soprattutto dal pH; con una leggera correzione del pH a 6,0, i risultati sono notevoli in termini di dissoluzione di questi cristalli e calcoli.
L’uso di probiotici, in particolare di ceppi di Lactobacillus, potrebbe aiutare a recuperare lo squilibrio del microbiota, conseguenza di un eventuale trattamento farmacologico, a riequilibrare la flora vescicale e anche, per lo stesso principio, a limitare l’eventuale infezione batterica che causa o determina l’infiammazione delle pareti vescicali. Inoltre, l’uso di MSM e glucosamina, in varie forme, può ridurre tale infiammazione e può quindi essere efficace nella prevenzione dei calcoli vescicali.
I probiotici contribuiscono inoltre a rimuovere le cellule patogene e, come effetto aggiuntivo, migliorano la crescita e la replicazione della flora intestinale che sarebbe stata influenzata dall’uso di antibiotici per combattere eventuali infezioni del tratto urinario.