Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature

Hepatic CAT

Alimento dietetico completo estruso per gatti adulti per sostenere la funzione epatica in caso di insufficienza epatica cronica. Contenuto moderato di proteine selezionate e altamente digeribili.

Punti chiave:

  • Proteine e ingredienti selezionati per la loro digeribilità
  • Probiotici
  • Ingredienti botanici con propriuetà antiossidanti
  • PNP 23
Composizione

Pesce (idrolizzato di pesce bianco, salmone fresco min. 10%), patata dolce, legumi (lenticchie castigliane min. 5%), idrolizzato di pollame, patata, grasso di pollo, lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), lignocellulosa, olio di salmone, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega-3 e astaxantina), farina di carruba, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), Carota, Zucca, Mela, Uovo intero essiccato, FAEC Immune (olio da microalghe Schizochytrium sp.  (fonte di acidi grassi Omega 3 DHA), Panax ginseng, Punica granatum, Zingiber officinale, Urtica dioica, Camellia sinensis, Curcuma longa, Harpagophytum procumbens), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus). 

Fonti proteiche: pesce bianco idrolizzato, salmone fresco, pollame idrolizzato, uovo intero essiccato.

Componenti analitici

Proteina grezza 25%, Grasso grezzo 20%, Ceneri grezze 6,5%, Fibra grezza 4,5%, Umidità 7%, Calcio 0,8%, Fosforo 0,5%, Sodio 0,2%, Rame 0,0015%, ME 3995 Kcal/kg.

Benefici

Supporto alla funzione epatica nell’insufficienza epatica cronica

L’insufficienza epatica nel gatto è l’insieme delle malattie che limitano la funzionalità del fegato, che è coinvolto, tra le tante funzioni, nella sintesi delle lipoproteine e del glicogeno, nella digestione, come filtro e immunomodulatore; inoltre coniuga gli acidi biliari taurina e arginina per la formazione dei sali biliari.

Tante sono le funzioni e le sfide che deve affrontare, sia le malattie primarie che quelle secondarie che possono compromettere la sua funzionalità; la funzione di riserva e la capacità rigenerativa del fegato sono elevate, per cui in un processo acuto la probabilità di recupero è alta. Nei casi di malattia cronica, il trattamento si concentrerà sulla minimizzazione e sulla limitazione del processo degenerativo, oltre che sul controllo della prevedibile anemia e/o malnutrizione.

I sintomi presenti nei gatti con malattia epatica non sono facili da identificare e più la malattia è avanzata, più i sintomi sono chiari. In caso di sospetta malattia epatica, sarà necessaria un’ampia gamma di esami delle urine e del sangue, biopsie, esami di diagnostica per immagini per identificare e diagnosticare la malattia e le sue cause.

L’HI può essere primaria (lipidosi epatica idiopatica felina) o secondaria a diabete mellito, pancreatite, IBD….

Tra le malattie più comuni che causano l’insufficienza epatica cronica, troviamo la lipidosi epatica, che è frequente quando il gatto smette di mangiare o è soggetto a una perdita di peso molto rapida o all’anemia. In questi casi, grandi quantità di acidi grassi vengono mobilitate nel fegato, dove vengono convertite in trigliceridi, il che, insieme alla malnutrizione, può portare a una mancanza di proteine necessarie per la sintesi delle lipoproteine responsabili dello smaltimento dei trigliceridi in eccesso. Questo porta ad un accumulo nell’organo e a renderlo inutilizzabile.

Come conseguenza dell’insufficienza epatica, si possono riscontrare gravi patologie secondarie come l’encefalopatia epatica, che è ampiamente segnalata e richiede una corretta gestione nutrizionale con restrizione proteica, proteine di alta qualità che limitino la produzione di scorie azotate, con un adeguato volume di carboidrati che permetta un buon apporto calorico.

Nelle malattie epatiche si verificano importanti alterazioni della flora intestinale che influenzano lo sviluppo della malattia; la capacità di modulare la flora, la permeabilità intestinale e l’immunomodulazione sono considerate elementi importanti per raggiungere un’adeguata qualità di vita. Anche il trattamento farmacologico necessario nella gestione della malattia è un fattore che può alterare l’equilibrio e che l’uso di probiotici può correggere.