





Lenda VET Nature


Gastro CAT
Alimento dietetico completo estruso per gatti adulti per la compensazione dei disturbi della digestione, dell’IPE e per la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale. Alimento altamente digeribile con un maggior contenuto di sodio e potassio.
Punti chiave:
- Nutrienti ed ingredienti ad alta digeribilità
- Alto contenuto di Sodio e Potassio
- Adatto al trattamento dell’IPE
Composizione
Pesce (idrolizzato di pesce bianco, idrolizzato di salmone), fecola di patate, piselli, lenticchie, lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), patata dolce, olio di salmone, lignocellulosa, farina di zooplancton marino (Krill, come fonte di acidi grassi Omega-3 e astaxantina), FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), verdure, fibra di mela, foglie di Moringa oleifera, FAEC Immune (olio da microalghe Schizochytrium sp. (fonte di acidi grassi Omega 3 DHA), Panax ginseng, Punica granatum, Zingiber officinale, Urtica dioica, Camellia sinensis, Curcuma longa, Harpagophytum procumbens), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus).
Fonti di ingredienti altamente digeribili: pesce bianco idrolizzato, fecola di patate, piselli, salmone idrolizzato, patata dolce.
Componenti analitici
Proteina grezza 34%, Grasso grezzo 12%, Ceneri grezze 7%, Fibra grezza 3,5%, Calcio 1,1%, Fosforo 1,1%, Na 0,3%, K 0,7%, ME 3719 Kcal/kg.
Benefici
Compensazione dei disturbi della digestione, dell’insufficienza pancreatica esocrina e riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale.
L’apparato gastrointestinale raggruppa organi come la bocca, l’esofago, il fegato, il pancreas, l’intestino crasso… con così tanti attori è logico che ci si trovi di fronte a una gamma ancora più ampia di malattie.
I sintomi più comuni sono: diarrea, ritenzione gastrica. Nei gatti è possibile riscontrare stitichezza che porta al megacolon, pancreatite di diagnosi molto difficile e spesso correlata alla malattia infiammatoria intestinale IBD (o IBD), insufficienza pancreatica esocrina IPE (o EPI) come conseguenza della pancreatite principalmente, senza dimenticare le neoplasie per esempio.
In generale, si cercherà di ottenere un’elevata digeribilità dei nutrienti e degli ingredienti. Sia i carboidrati che le proteine devono essere altamente digeribili, in modo da massimizzare l’assimilazione dei nutrienti nell’intestino tenue e ridurre al minimo la produzione di scorie. In questo modo si allevia lo stress generato dalla produzione delle necessarie secrezioni biliari, pancreatiche e gastriche; il supporto dei ceppi di Lactobacillus probiotici inclusi nelle ricette è incentrato sulla massimizzazione dei loro benefici intrinseci, evidenziando il loro effetto immunomodulatore, in modo da essere efficaci in patologie come le IBD, che causano coliti, gastriti o enteriti. La selezione di Enterococcus Faecium e di diversi ceppi di Lactobacillus formerà una combinazione efficace nel supporto nutrizionale per alleviare questa malattia.
Le IBD possono portare a malnutrizione nel gatto, a causa del malassorbimento o della cattiva digestione e della perdita di sostanze nutritive, per cui è necessario fornire nutrienti e Kcal. In alcuni casi, è stato riportato che le diete con un contenuto normale di grassi sono ben accettate, anche se si suggerisce un contenuto inferiore di grassi e fonti di buona qualità.
Se ci concentriamo sulla pancreatite, che può generare altre gravi condizioni secondarie come il diabete mellito, è indispensabile che l’animale mangi; l’alimentazione forzata è sconsigliata visto lo stress che genera e il possibile peggioramento dovuto a questo. Nel caso in cui non ci sia avversione per i mangimi, la dieta deve essere sufficientemente calorica per coprire il fabbisogno e, in particolare, è importante l’uso di proteine altamente digeribili.
Si preferiscono fonti proteiche selezionate e persino idrolizzate, che insieme alla loro massima digeribilità e alla riduzione di una possibile reazione allergica non escludibile come causa, insieme a un contenuto adeguato di grassi e fibre e all’apporto di ceppi probiotici, costituiranno una dieta di scelta adatta al maggior numero possibile di patologie presenti.