Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature

Diabetic

Alimento dietetico completo estruso per cani adulti, a basso contenuto di monosaccaridi e disaccaridi per la regolazione dell’assunzione di glucosio (diabete mellito).

Punti chiave:

  • Formato 2 – 10Kg.
  • Basso contenuto di monosaccaridi e disaccaridi.
  • Equilibrio specifico di proteine e grassi.
  • PNP 12.
Composizione

proteine di pollame disidratate, orzo, glutine di mais, fibre vegetali (barbabietola), grasso di pollame, lignocellulosa, proteine animali idrolizzate (pollame e suino), olio di pollo raffinato, uovo disidratato, polpa di mela, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), Moringa oleifera, FAEC Complete (estratto di yucca schidigera, prodotti di lievito  -Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi-, glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Inmune (Panax ginseng, Punica granatum, Zingiber officinale, Urtica dioica, Camellia sinensis, Curcuma longa), FAEC ProbioInmune (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus fermentum, Saccharomyces boulardii).

Componenti analitici

Proteine 39%, Grassi grezzi 10%, Ceneri grezze 7,5%, Fibre grezze 6,5%, Amido 29%, Zuccheri: < 2%, Acidi grassi essenziali 2,6%, DHA-EPA 0,23%, ME: 3340 Kcal/Kg (NRC 2006a).

Benefici

Aiuta a regolare l’apporto di glucosio (diabete mellito).

Anche se il diabete ha un’incidenza di circa lo 0,2% della popolazione, richiede un trattamento per tutta la vita. Dei 2 tipi di diabete, il più comune nei cani è il tipo 1, che colpisce la produzione di insulina, mentre il tipo 2 è più comune nei gatti. La propensione a sviluppare il diabete è più pronunciata nei cani anziani. L’identificazione di questa patologia non è sempre facile, così la comparsa di polidipsia, poliuria, polifagia o la perdita di peso o la letargia sono utilizzati come indicatori da seguire anche se solo i test veterinari possono dare delle certezze. È confortante sapere che un cane con questa patologia, con un trattamento corretto – esercizio, dieta e insulino-terapia – ha un’aspettativa di vita simile a quella di un cane sano.

Una dieta efficace nel regolare l’assunzione di glucosio dovrebbe contenere pochi zuccheri, ed avere l’obiettivo di ridurre al minimo la glicemia postprandiale. La gestione nutrizionale della glicemia si basa molto sulle fibre, siano esse solubili o insolubili, poiché regolano il transito intestinale, sulla densità energetica e, nel caso delle fibre fermentabili, su una migliore tolleranza al glucosio. È anche importante un livello di grassi adeguato e in misura minore il contenuto proteico (anche se si raccomanda un contenuto più elevato rispetto a una dieta standard come misura per regolare l’assunzione di grassi e carboidrati).