







Lenda VET Nature


Urinary-Struvite
Alimento dietetico completo estruso per cani adulti per la dissoluzione dei calcoli di struvite e la riduzione della loro recidiva. Proprietà di sottosaturazione o di metastabilizazione dell’urina per la struvite e proprietà di acidificazione dell’urina.
Punti chiave:
- Formato 2 – 10Kg
- Proprietà di sottosaturazione dell’urina.
- Proprietà acidificanti dell’urina.
- Contenuto di magnesio <0,18%.
- PNP 17 e PNP 18.
Composizione
Riso integrale, farina di mais, proteina di pollo idrolizzata, olio di pollo raffinato, glutine di mais, olio di pesce, lignocellulosa, uovo disidratato, polpa di mela disidratata, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), Moringa oleifera, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito – Saccharomyces cerevisiae , come fonte di MOS e nucleotidi -, glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Digestive (prodotti del lievito – Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi -, radice di cicoria – fonte di inulina -, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus Faecium, Lactobacillus Plantarum, Lactobacillus Acidophilus, Lactobacillus Rhamnosus).
Componenti analitici
Proteine 14,5%, grassi grezzi 19%, ceneri grezze 4,8%, fibre grezze 2,1%, Calcio 0,7%, Fosforo 0,5%, Potassio 0,7%, Sodio 0,2%, Mg <0.18%, Cloruro 0.6%, Zolfo 0.15%, DHA-EPA 0.34%. EM 4083 Kcal/Kg.
Benefici
Aiuta a sciogliere i calcoli di struvite ed a ridurne la ricorrenza.
Questo tipo di uroliti sono i più diffusi in termini di prevalenza, e rappresentano circa il 50% del totale e a differenza di quelli d’ossalato, questi sono trattabili con il controllo dietetico dei minerali e le caratteristiche acidificanti delle urine, che hanno proprietà subsaturanti per la struvite. Sono presenti soprattutto nella vescica, anche se possono apparire ovunque nel tratto urinario. Affinché questi ”sassolini” si formino, è necessario che dopo la nucleazione e la crescita del cristallo, siano presenti delle condizioni che facilitino la loro aggregazione e diano origine al calcolo vero e proprio. Fra queste condizioni ci sono la razza, o fisionomia, (le piccole dimensioni sono più inclini alla comparsa di queste patologie), e il sesso; perché anche se è nei maschi dove è più probabile trovare urolitiasi di qualsiasi tipo, calcoli di struvite colpiscono soprattutto le femmine perché, in generale, ricorrenti infezioni del tratto urinario sono elementi che favoriscono lo sviluppo di questo tipo di cristalli e calcoli poiché le infezioni sono batteriche e questi favoriscono lo sviluppo di un ambiente a pH elevato che a sua volta ne aiuta lo sviluppo.
La gestione nutrizionale di questi calcoli richiede una dieta che: A) favorisca la diluizione urinaria, attraverso la regolazione del sodio, B) abbia un contenuto di fibre che limiti la perdita di acqua nelle feci, C) aiuti il controllo del pH, favorendo un’urina acida che inibisca e permetta la dissoluzione dei calcoli, d) fornisca un corretto equilibrio dei minerali precursori di questi calcoli.
Per quanto riguarda l’uso di probiotici in questa ricetta, è particolarmente raccomandato, in quanto aiutano ad eliminare le cellule patogene e perché l’uso di probiotici ha un effetto benefico sulla crescita e la replicazione della flora intestinale che viene compromessa dall’uso di antibiotici per combattere le infezioni del tratto urinario.