







Lenda VET Nature


Slimming & Sterilized
Alimento dietetico completo estruso per cani adulti per sostenere il metabolismo lipidico in caso di iperlipidemia e per la riduzione del peso in eccesso. Cibo a basso contenuto di grassi
Punti chiave:
- Formato 2 – 10kg
- Basso contenuto di grassi.
- Energia metabolizzabile < 3190 Kcal/Kg.
- Probiotici e alimenti funzionali per migliorare la salute gastrointestinale e immunitaria.
- PNP 22 e PNP 25.
Composizione
Carne fresca di Tacchino, Riso integrale, proteine di pollame disidratate, legumi fibre (Carrube), verdure (Patata dolce, Piselli, Fagioli verdi, Carote, Carciofo), Amido di pisello, Lievito di birra, Fegato di pollame idrolizzato, Olio di pollo raffinato, Lignocellulosa, Uovo disidratato, Polpa di mela disidratata, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito – Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi -, glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Digestive (prodotti del lievito – Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi -, radice di cicoria – fonte di inulina – Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum),FAEC Inmune (Panax ginseng, Punica granatum, Zingiber officinale, Urtica dioica, Camellia sinensis, Curcuma longa), FAEC Probio (Enterococcus Faecium, Lactobacillus Plantarum).
Componenti analitici
Proteine 23,5%, Grassi grezzi 7%, Ceneri grezze 6,6%, Fibre grezze 8%, Umidità 10%, Calcio 1,1%, Fosforo 0,9%, Sodio 0,2%, ME 2949 Kcal/Kg.
Benefici
Supporto del metabolismo lipidico in caso di iperlipidemia
L’iperlipidemia è per definizione un’elevata concentrazione di lipidi nel siero. Questa elevata concentrazione di lipidi nel sangue, non legata all’assunzione di cibo, è dovuta all’incapacità di metabolizzare i grassi. Questo include l’ipertriglicemia e l’ipercolesterolemia, e può verificarsi idiopaticamente o come conseguenza di malattie correlate come la pancreatite, problemi gastrointestinali, obesità, diabete…
I cani sono in grado di ingerire grandi quantità di grassi nella loro dieta, quindi se vengono rilevati trigliceridi o colesterolo alti questo non è necessariamente dovuto all’assunzione con la dieta, spesso c’è una predisposizione genetica come nel caso dello Schnauzer nano, ma la sua gestione nutrizionale è semplice; con una dieta a basso apporto di grassi e l’inserimento di fibre alimentari si ottengono grandi miglioramenti. L’uso di acidi grassi Omega-3, principalmente dal pesce, è un buon alleato nel controllo dei trigliceridi. E anche se non ci sono ancora prove sufficienti nei cani, negli esseri umani è stato dimostrato che l’uso di ceppi come il Lactobacillus plantarum è efficace nei casi di iperlipidemia. Ciò che è stato dimostrato è il suo contributo nel migliorare il microbiota contro gli effetti tipici da trattamento farmacologico.
Riduzione dell’eccesso di peso
Il sovrappeso e l’obesità sono fra le malattie croniche più diffuse e curate nella pratica veterinaria, tra il 25 ed il 45% dei cani soffre di una di queste malattie. A loro volta queste sono fattori scatenanti di altre patologie secondarie che insieme alle prime possono avere conseguenze sulla qualità e aspettativa di vita dei nostri animali. Questo richiede un alto grado di consapevolezza ma, per fortuna, la gestione nutrizionale di queste malattie è semplice, anche se richiede attenzione e disciplina da parte del paziente per ottenere risultati. L’accumulo di grasso nel tessuto adiposo è dovuto a uno squilibrio nel consumo di energia e proteine, cioè sovralimentazione, ma può esistere anche una certa predisposizione data dalla razza, dall’età, dalla castrazione o dall’attività fisica. Altri fattori negativi sono la vita sedentaria, l’ozio, la noia e lo stress che possono generare e portare a un consumo esagerato di cibo e quindi, eccesso di peso.
Per quanto riguarda le razze, c’è una propensione al sovrappeso in razze come Beagle o Labrador, mentre le razze meticce sono le meno inclini a sviluppare queste malattie. Anche patologie endocrine come l’ipotiroidismo, il diabete, sono particolarmente importanti per lo sviluppo di queste patologie.
L’obesità di per sé, come si sa, non è una malattia tipica dell’età avanzata, ma è soprattutto la combinazione di una dieta inadeguata insieme con uno stile di vita sedentario che porta alla comparsa di sovrappeso o obesità. Infine, va ricordato che l’obesità nelle prime fasi di sviluppo dell’animale è particolarmente pericolosa perché induce la presenza di adipociti che resteranno per tutta la vita dell’animale, quindi avremo un animale con una perpetua tendenza all’obesità e ad essere sovrappeso per tutta la sua vita.
La castrazione, o gonadectomia, innesca una diminuzione del fabbisogno metabolico ma allo stesso tempo la scomparsa degli estrogeni o degli androgeni può aumentare l’assunzione di cibo, da questo deriva la necessità di una dieta adeguata dopo la castrazione.
È particolarmente importante gestire questa malattia perché è un fattore scatenante di molte altre malattie secondarie come la predisposizione al diabete, l’ipertensione, l’iperlipidemia, oltre a influenzare negativamente le patologie articolari, respiratorie, cardiache …
Riguardo la gestione nutrizionale di queste malattie, l’obiettivo è una bassa energia metabolizzabile per raggiungere il peso corporeo desiderato, quindi si richiede una ricetta ottimizzata per questo scopo con un livello superiore di nutrienti per compensare una minor assunzione di energia.