Lenda VET Nature
Renal Lenda VET Nature
Renal Lenda VET Nature

Renal & Oxalate

Alimento dietetico completo estruso per cani giovani e adulti di tutte le razze. Supporta la funzione renale nell’insufficienza renale cronica e nell’insufficienza renale temporanea.

Punti chiave:

  • Formato 2 – 10Kg
  • Proteine e fosforo di alta qualità
  • < 22% di proteine
  • Basso contenuto di Calcio e Vitamina D
  • Urina alcalinizzante
  • Adatto alle patologie cardiovascolari, ai calcoli di xantina e cistina.
  • PNP 10 e PNP 11.
Composizione

Riso integrale, farina di mais, olio di pollo raffinato, glutine di mais*, proteine animali idrolizzate (pollame e maiale)*, proteine di glutine di frumento*, olio di pesce, lignocellulosa, uovo disidratato*, polpa di mela disidratata, verdure (patata dolce, piselli, fagiolini, Carota, Carciofo); FAEC Complete estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum; FAEC Digetive prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi), radice di cicoria (fonte di inulina), Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum; FAEC ProbioDigetive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus).

Componenti analitici

Proteine 14,5%, Grassi grezzi 8%, Ceneri grezze 4,3%, Fibre grezze 3%, Calcio 0,4%, Fosforo 0,3%, Potassio 0,7%, Sodio 0,2%, Magnesio <0,1%, Cloruri 1,2%, Zolfo 0,28%, Vit. D totale <2000 IU, acidi grassi essenziali 4,08%, EPA+DHA 0,39%, ME 3997 (NCR 2006a).

Benefici

Supporta la funzionalità renale in caso di IRC

Essendo la quarta malattia più diffusa nei cani, la IRC rappresenta un problema grave che merita attenzione e cura per poter dare buone prospettive in termini di qualità ed aspettative di vita all’animale. La IRC consiste nella graduale degradazione della funzione renale, con una diminuzione del tessuto filtrante normofunzionale. Anche se è una patologia preminente in cani e gatti di età avanzata, una moltitudine di fattori come infezioni, lesioni, malattie renali, farmaci, ecc. possono generare la sua comparsa a qualsiasi età e/o peggiorare nel corso del tempo. Si tratta di una patologia degenerativa, cronica e irreversibile, quando viene diagnosticata clinicamente, la maggior parte dei nefroni non è più vitale. Questo genera gravi conseguenze come una carente escrezione di sostanze azotate, iperfosfatemia, perdita di proteine, poliuria.

Il trattamento nutrizionale di questa patologia consiste principalmente nella stabilizzazione del paziente riducendo il carico renale attraverso la gestione dei livelli di fosforo e proteine, con un’alta digeribilità delle stesse. L’uso di fibre solubili è particolarmente indicato per favorire il microbiota intestinale e limitarne le alterazioni (disbiosi) favorendo l’assorbimento delle proteine, attenuare l’aumento della permeabilità che permette il passaggio di tossine che poi devono essere eliminate dal rene. L’uso di probiotici in quantità adeguate genera un equilibrio che si traduce in un miglior stato di salute. I probiotici hanno una funzione adiuvante nell’eliminazione dell’urea, cioè aiutano il microbiota intestinale a ridurre i batteri produttori di tossine.

Riduzione dei calcoli di ossalato

I calcoli urinari sono responsabili di malattie del tratto urinario inferiore, principalmente i reni e/o l’uretere. La formazione di queste pietruzze è dovuta principalmente a:
– Concentrazione di sali nelle urine
– pH che favorisce la cristallizzazione dei sali
– tempo di permanenza nel tratto urinario

La comparsa di calcoli di ossalato nei cani è, insieme ai calcoli di struvite, una delle patologie più comuni. L’origine non è altro che l’unione di una molecola di ossalato con un’altra molecola di calcio che danno origine a una molecola stabile. La grande differenza nel trattamento di questo tipo di calcoli è che non c’è una possibile soluzione nutrizionale, è solo  possibile un trattamento preventivo che ne limita la crescita o la ricomparsa di cristalli e/o calcoli. La cura più consigliabile è aumentare l’assunzione di acqua per ottenere un’urina diluita, e poiché questo non è sempre possibile, si può scegliere di integrare con mangime umido, idratando il mangime secco e regolando il contenuto di sodio. Nutrizionalmente una ricetta adattata a questa patologia dovrebbe contenere bassi livelli di calcio e vitamina D insieme ad alcalinizzanti delle urine.