

Pancreatic
Alimento dietetico completo estruso per cani adulti indicato per il trattamento nutrizionale dell’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) e dell’insufficienza pancreatica cronica. Alimento altamente digeribile, con ingredienti altamente digeribili e Kcal adeguate.
Punti chiave:
- Formato 2 – 10kg
- Ingredienti altamente digeribili
- Pochi grassi ad alta digeribilità
- Calorie adeguate
- Probiotici per combattere la disbiosi
- Probiotici e alimenti funzionali per migliorare la salute gastrointestinale e immunitaria
- PNP 22 e PNP 25
Composizione
Pesce disidratato, riso intero, proteine di pisello, olio di salmone, amido di patate, olio di pollo raffinato, lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), fegato di maiale idrolizzato, amido di piselli, uovo intero in polvere, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), verdure (patata dolce, piselli, fagiolini, carote, carciofo), collagene idrolizzato, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina 500mg/Kg, condroitina solfato 500 mg/kg, metilsulfonilmetano 250 ml/Kg, radice di cicoria, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Digestive (prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi), radice di cicoria (fonte di inulina), Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum), lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), farina di carruba (Ceratonia siliqua), condroitina solfato, glucosamina, metilsulfonilmetano, Harpagophytum procumbens, Punica granatum, FAEC Probio (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum).
Componenti analitici
Proteine 25%, grassi grezzi 11%, ceneri grezze 6,5%, fibre grezze 2,7%, Umidità 10%, Calcio 1,1%, Fosforo 0.8%. ME 3570 kcal/kg.
Benefici
Tra le patologie più comuni che colpiscono il pancreas del cane, possiamo distinguerne 2 predominanti:
- la pancreatite, come infiammazione del pancreas, e la perdita di massa funzionale,
- IPE o insufficienza pancreatica esocrina.
L’IPE nei cani è una patologia molto più diffusa di quanto si pensi. È l’incapacità del pancreas di secernere una quantità adeguata di enzimi a causa della perdita di massa funzionale, rendendo difficile o impossibile la normale digestione di proteine, grassi e carboidrati.A causa della sua natura questa patologia può portare a uno stato di malnutrizione e questo fatto rende necessaria l’assunzione di nutrienti ad alta digeribilità e in quantità corrette. Al riguardo, osserviamo che i principali sintomi di un cane affetto da IPE sono un aumento del volume delle feci (di solito morbide, steatorrea) e della frequenza con cui le produce, un aumento dell’appetito ma accompagnata da perdita di peso e di massa muscolare, da un pelo opaco, e da molti altri sintomi diversi. Questo porta, talvolta, a cambiamenti comportamentali, vomito, problemi dermatologici, …
È conoscenza comune considerare che la dieta appropriata per il trattamento dell’Insufficienza Pancreatica Esocrina debba contenere nutrienti di alta digeribilità, una corretta quantità di grassi (questo per la difficoltà dei lipidi ad essere assimilati), ed un livello inferiore di fibre rispetto ad una ricetta comune.
Per quanto riguarda l’uso di probiotici nella dieta dei pazienti pancreatici affetti da pancreatite, e soprattutto da pancreatite acuta o PEI, studi diversi dimostrano sensibili miglioramenti nella qualità della vita degli animali che li assumono, e ulteriori ricerche sono in corso. Come effetto, l’insufficienza pancreatica esocrina porta alla disbiosi intestinale che viene trattata con antibiotici che sono un altro agente che molto spesso influenza negativamente la salute gastrointestinale. È ormai noto e dimostrato come l’uso di probiotici durante l’assunzione di antibiotici bilanci gli effetti negativi prodotti dagli antibiotici stessi sull’apparato gastrointestinale. Essendo le malattie potenzialmente molto pericolose per i vostri animali, VI consigliamo di affidarvi al vostro veterinario che, molto probabilmente, vi raccomanderà un’integrazione con enzimi pancreatici e, in alcuni casi, cobalamina.