







Lenda VET Nature


Mobility & Joints
Alimento dietetico completo estruso per cani adulti per sostenere il metabolismo articolare in caso di osteoartrite.
Punti chiave:
- Formato 2 – 10kg
- Alto contenuto di acidi grassi Omega-3 e EPA.
- Livelli adeguati di vitamina E.
- Alta concentrazione di collagene, MSM e condroprotettori.
Composizione
Pesce disidratato (Salmone, Tonno, Aringa… ), riso integrale, proteine di pisello, olio di salmone, amido di patate, olio di pollo reidratato, lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), fegato di maiale idrolizzato, amido di piselli, uovo intero in polvere, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), verdure (patata dolce, piselli, fagiolini, carote, carciofo), collagene idrolizzato 1000 mg/Kg, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti di lievito – Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi -, glucosamina 500mg/Kg., condroitina solfato 500 mg/kg, metilsulfonilmetano 250 ml/Kg, radice di cicoria, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Joint (lievito di birra – Saccharomyces cerevisiae -, farina di carruba – Ceratonia siliqua -, condroitina solfato 1000 mg/Kg, glucosamina 1000 mg/Kg, metilsulfonilmetano 750 mg/Kg, Harpagophytum procumbens, Punica granatum), FAEC Digestive (prodotti del lievito – Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi -, radice di cicoria – fonte di inulina -, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Probio (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum).
Componenti analitici
Proteine 25,2%, Grassi grezzi 12,2%, Ceneri grezze 6,8%, Fibre grezze 2,7%, Umidità 10%, Calcio 1,1%, Fosforo 0,8%, Sodio 0,2%, DHA+EPA 8,2% g/Kg, Manganese 45 mg/Kg, Vitamina E totale 350 mg, Acidi grassi Omega 3 3,1%, EPA 0,35%, ME 3460 kcal/Kg.
Benefici
Aiuto al metabolismo delle articolazioni in caso di osteoartrite
L’osteoartrite è una delle principali patologie affrontate nella pratica veterinaria; circa il 25% della popolazione canina soffre di qualche forma di artrite. È una malattia cronica e spesso collaterale ad altre malattie ortopediche come la displasia o l’osteocondrite, o a causa dell’età, per predisposizione genetica o sovrappeso. Questa malattia è caratterizzata dalla perdita della cartilagine dell’articolazione e dalla formazione di nuovo osso intorno all’articolazione che provoca dolore e rende l’articolazione inutilizzabile. L’osteoartrite ha un carattere degenerativo e cronico che comporta la distruzione della cartilagine ad un ritmo più veloce di quanto il corpo possa formarla ed è particolarmente doloroso per il paziente.
Una buona gestione nutrizionale di questa artropatia è importante, perché causa predominante di questa patologia è l’eccesso di peso, il cui controllo diviene quindi uno dei migliori modi sia per prevenirla sia per trattarla. Infatti, lo stress a cui sono sottoposte le articolazioni nei cani sovrappeso, o obesi, accentua i segni di disagio e causa anche cambiamenti comportamentali (aggressività, apatia …) a causa del dolore che provoca. Inoltre il grasso perpetua l’infiammazione cronica, l’obesità, attraverso l’aumento del tessuto adiposo, genera un aumento della produzione di mediatori pro-infiammatori, così che questi disagi e conseguenze sia aggravano autoalimentandosi in circolo.
Una combinazione di ingredienti bilanciati permette di affrontare il trattamento nutrizionale della malattia in un modo nuovo, infatti, l’uso di condroprotettori (condroitina solfato e glucosamina) ha dimostrato in innumerevoli rapporti clinici la sua efficacia nel limitare la sinovite e rallentare la progressione della malattia, favorendo il metabolismo della cartilagine e ridurne la perdita. L’uso del collagene idrolizzato è il complemento perfetto all’azione dei condroprotettori in termini di inibizione della degradazione del collagene e di aiuto alla sua rigenerazione. L’uso di ingredienti funzionali con proprietà antinfiammatorie come MSM e gli acidi grassi Omega-3 EPA e DHA favoriscono il controllo dell’infiammazione e del dolore articolare. L’uso di probiotici genera un chiaro beneficio nella condizione generale del cane poiché la gestione farmacologica di queste malattie include l’uso di FANS, che a loro volta, per evitare complicanze, prevedono l’assunzione fra l’altro di probiotici.