

Leishmaniosi
Alimento dietetico completo estruso per cani giovani e adulti di tutte le razze indicato per il supporto nutrizionale di cani con leishmaniosi in trattamento veterinario.
Punti chiave:
- Formato 2 – 10kg
- Con anti-ossidanti e ingredienti dalle proprietà immunomudolatorie
- Proteïne e minerali specifici a supporto dell’attività renale
- Probiotici a supporto del sistema immunitario e del sistema digestivo
- Acidi grassi per la protezione della pelle e del pelo
- PNP 23
Composizione
Riso integrale, farina di mais, olio di pollo raffinato, glutine di mais, proteine animali idrolizzate (pollame e maiale), proteine di glutine di grano, olio di pesce, lignocellulosa, uovo disidratato, polpa di mela disidratata, verdure (patata dolce, piselli, fagiolini, carota, carciofo), FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Digestive (prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi), radice di cicoria (fonte di inulina), Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus).
Componenti analitici
Proteine 15% grassi grezzi 17%, ceneri grezze 4,3%, fibre grezze 3%, Calcio 0,4%, Fosforo 0,3%, Acidi grassi essenziali 4,08%, ME 3867 (NRC 2006a)
Benefici
La leishmaniosi è una zoonosi endemica che si verifica in aree con clima umido e temperato. Un esempio ideale di area con un’alta incidenza è il bacino del Mediterraneo, poiché ha le caratteristiche ideali per lo sviluppo della mosca della sabbia flebotomina, l’insetto responsabile della malattia attraverso il suo morso. La leishmaniosi è una malattia potenzialmente mortale, con un alto numero di cani infetti. I sintomi più evidenti sono di natura cutanea, come la perdita di pelo e/o ulcere sulla pelle, seborrea, … Si possono anche osservare una crescita anomala delle unghie, lesioni oculari, febbre, dolori articolari, anemia e anche alcuni sintomi più gravi come insufficienza epatica e, soprattutto, malattie renali.
È di vitale importanza sottolineare che il miglior trattamento contro questa malattia è la prevenzione, con una moltitudine di mezzi a disposizione del proprietario. Nel caso in cui l’animale sia stato infettato dal morso ed abbia sviluppato la malattia, la diagnosi precoce è estremamente importante, perché questo permetterà di mettere a disposizione tutti i mezzi farmacologici per combatterla in modo che non progredisca. Con un trattamento appropriato, i sintomi apparenti si attenueranno, il che non implica la sospensione del trattamento, poiché un cane infetto, nel migliore dei casi diventerà un malato cronico. La gestione nutrizionale della malattia dipenderà, come per la terapia farmacologica, dallo stadio della malattia. È importante fornire una dieta ricca di antiossidanti, acidi grassi e ingredienti che sostengono il sistema immunitario nelle prime fasi. Inoltre, il trattamento farmacologico stesso favorisce lo sviluppo di calcoli di urato e cistina, che è molto comune nei pazienti con malattia più avanzata, quindi è fondamentale mitigare o prevenire lo sviluppo di calcoli renali.
Quindi, in caso di malattia avanzata con insufficienza renale, i principi guida della gestione nutrizionale della malattia dovrebbero essere molto simili a quelli per una dieta renale: alta percentuale di acidi grassi, ingredienti e alimenti funzionali con capacità antinfiammatorie, livelli adeguati di fosforo e proteine e persino probiotici che aiuteranno anche la funzione renale e rafforzeranno il sistema digestivo e immunitario.