Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature
Diabetic Lenda VET Nature

Hepatic

Alimento dietetico completo estruso per cani adulti indicato per sostenere la funzionalità epatica in caso di insufficienza epatica cronica. Basso contenuto di proteine selezionate ed altamente digeribili.

Punti chiave:

  • Formato 2 – 10kg
  • Basso contenuto proteico
  • Fonti proteiche selezionate per l’alta digeribilità
  • Probiotici a rinforzo del sistema digestivo
  • Ingredienti botanici con proprietà antiossidanti
  • PNP 23
Composizione

Riso integrale, farina di mais, proteina di pollo idrolizzata, olio di pollo raffinato, glutine di mais, olio di pesce, lignocellulosa, uovo disidratato, polpa di mela, farina di zooplancton marino (Krill, fonte di acidi grassi Omega 3), Moringa oleifera, FAEC Complete (estratto di Yucca schidigera, prodotti di lievito (Saccharomyces cerevisiae, come fonte di MOS e nucleotidi), glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano, radice di cicoria, Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC Digestive (prodotti del lievito (Saccharomyces cerevisiae, fonte di MOS e nucleotidi), radice di cicoria (fonte di inulina), Salvia rosmarinus, Melissa officinalis, Taraxacum officinale, Salvia officinalis, Minthostachys verticillata, Vaccinium macrocarpon, Cynara scolymus, Silybum marianum), FAEC ProbioDigestive (Enterococcus faecium, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus).

Proteine selezionate*: proteina di pollo idrolizzata, glutine di mais, uovo disidratato, farina di zooplancton marino.

Componenti analitici

Proteine 15%, grassi grezzi 19%, ceneri grezze 4,8%, fibre grezze 2,1%, Calcio 0,7%, Fosforo 0,5%, Rame 0,0013%, Sodio 0,2%, ME 4009 Kcal/Kg.

Benefici

obiettivo nutrizionale di questa ricetta è quello di promuovere la funzionalità del fegato nei casi di insufficienza cronica. Il fegato è un organo fondamentale nei processi metabolici relativi a grassi, proteine e carboidrati. Un fegato malato può essere totalmente normofunzionale in grado di svolgere normalmente le sue funzioni anche con solo il 20-30% di parte sana. Inoltre, gli epatociti sono in grado di rigenerare il fegato alle sue dimensioni normali in caso di rimozione parziale e, una volta raggiunto l’obiettivo, smettono di riprodursi. Tuttavia, nonostante la loro capacità rigenerativa e l’alta capacità funzionale, la malattia del fegato limita o abolisce questa capacità rigenerativa e funzionale. Quasi tutti gli aminoacidi sono degradati nel fegato, e il fegato è anche coinvolto nel metabolismo dei lipidi, delle vitamine e degli oligoelementi. Il fegato è un attore estremamente importante nel sistema immunitario, sia come barriera che come disintossicante. La diagnosi è spesso complicata a causa della sua alta resistenza, della specifica funzionalità e della sintomatologia, quindi i problemi sono spesso rilevati quando sono già in fasi avanzata.

Le malattie del fegato possono essere divise in 2 tipi:

Acute: sono potenzialmente reversibili e si verificano in un breve periodo di tempo.

Croniche: purtroppo sono irreversibili. Si verificano in pazienti con malattie epatiche precedenti e causano cambiamenti infiammatori e necrotici che portano all’insufficienza dell’organo.

 La malattia può essere dovuta a una predisposizione genetica, come spesso accade per Doberman e di alcuni Terrier, che frequentemente soffrono di un’alta presenza di rame nell’fegato. Altre cause possono essere processi infettivi, farmaci o idiopatici. La gestione nutrizionale delle patologie consiste principalmente nel limitare la degradazione del fegato. È molto importante fornire calorie non proteiche, che limitano lo sforzo e la funzionalità dell’organo. Si consiglia l’assunzione di energie e calorie principalmente attraverso l’assunzione i grassi. Un’eventuale riduzione dell’assunzione di grassi dovrebbe avvenire solo quando c’è evidenza di un cattivo assorbimento dei lipidi. Viene anche raccomandato l’uso di proteine altamente digeribili, come il pollo disidratato, il pollo idrolizzato, il glutine di mais, ecc. a causa della loro digeribilità e del loro profilo aminoacidico. Anche il volume di fibre, vitamine B, C ed E dovrebbe essere adattato nella dieta per cui è particolarmente raccomandato l’uso di ingredienti con azione coleretica e antiossidante per prevenire l’ossidazione e alleviare le malattie del fegato. L’organismo è particolarmente delicato in questi pazienti che tendono ad essere sottopeso, malnutriti e persino anoressici. Così, l’integrazione probiotica è collegata, indirettamente, attraverso i benefici nell’assimilazione dei nutrienti necessari per il mantenimento dell’organismo, tra altri benefici come la modifica della produzione di ammoniaca, benefici nell’encefalopatia epatica, ecc.