Con l’arrivo del freddo e delle temperature più basse, il dispendio energetico del corpo aumenta. Questo è vero non solo per gi esseri umani ma anche per i nostri cani e gatti e gli altri mammiferi.

Il nostro corpo ha bisogno di bruciare calorie per produrre calore, quindi è logico pensare che dovremmo mangiare più calorie quando fa freddo, il che significa mangiare di più. Questo fatto però deve essere adattato al nostro stile di vita ed a quello dei nostri amici pelosi, poiché in molti casi lo stile di vita che conducono è ben diverso dal loro stile di vita naturale.

Questo significa che se i nostri compagni pelosi soffrono il freddo (perché vivono in zone eccessivamente fredde e nevose, passano molto tempo all’aperto o vivono all’aperto in giardini, cortili e garage), il loro consumo energetico sarà più alto, data la spesa per riscaldarsi e sì, è molto probabile che abbiano bisogno di più calorie in inverno, quindi sarà facile osservare che mangiano di più.

D’altra parte, un cane o un gatto che vive in una casa o in un appartamento riscaldato non sarà probabilmente influenzato in termini di consumo calorico, poiché il riscaldamento fa il lavoro di riscaldare l’animale. Questo significa che il loro metabolismo non deve fare questo, risparmiando così il dispendio energetico.

Inoltre, quando fa freddo, piove o nevica, le passeggiate sono spesso più brevi e non passano molto tempo esposti al freddo. Inoltre, è probabile che il dispendio calorico sia ancora più basso che in estate, perché riducendo le passeggiate a causa del tempo inclemente, fanno molto meno esercizio fisico che in estate (spesso passano molto tempo a correre all’aperto), quindi in questi casi sarebbe un errore enorme aumentare la loro razione, soprattutto considerando che la maggior parte dei nostri amici pelosi sono già in sovrappeso.

Lo stesso vale per la stagione estiva: per quei cani pelosi che hanno molto caldo in estate (che vivono all’aperto o in zone calde) è chiaro che il loro consumo di cibo è ridotto ma, d’altra parte, se l’estate è mite o se vivono in case fresche e/o con aria condizionata, il loro consumo di cibo spesso non varia in quanto non sono influenzati dal calore.

Inoltre si deve considerare che molti sono già adattati alle basse temperature, o usano cappotti che li proteggono dal freddo o altri invece sono molto sensibili all’ipotermia.

È facile capire se la razione non è corretta, o troppo o troppo poco, perché la bilancia ve lo dirà. Se avete un cane o un gatto che vive principalmente all’aperto, potrebbe essere necessario aumentare la sua razione. Non esiste una quantità standard perché la quantità dipende da molti fattori come la razza, la taglia, l’età, il tipo di pelo ….

Gli aggiustamenti devono essere fatti poco a poco e non bisogna, per esempio, semplicemente raddoppiare la razione di cibo perché se si esagera, poi sarà difficile farlo dimagrire.

Se noti che il tuo cane ha un appetito maggiore del solito e ha fame più spesso, puoi aumentare un po’ la sua razione per qualche settimana. Se il peso rimane lo stesso, state facendo la cosa giusta perché significa che lo sta bruciando. Tuttavia, se il peso sale o scende, si dovrà continuare a regolare, aumentando o diminuendo, a seconda delle sue esigenze.